
La quarta edizione del convegno “Oltre il Quadrato e la X” affronta quest’anno il tema della “Mobilità verticale per l’accessibilità” raccogliendo i risultati di ricerche accademiche, casi studio, nuove applicazioni del comparto industriale degli ascensori. Il progetto, nato nel 2012 da un gruppo di ricerca Iuav, fa ora parte del Cluster AA-Accessibilità Ambientale della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – SITdA, un ampio programma di ricerca scientifica e interdisciplinare avente lo scopo di indagare e diffondere la cultura dell’accessibilità del patrimonio architettonico e ambientale.
A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito la quotidianità del nostro Paese, e non solo, gli organizzatori hanno deciso di dare una nuova forma all’evento, che sarebbe stato altrimenti cancellato e posticipato. Gli autori dei contributi, raccolti nel volume edito da Anteferma, hanno registrato le presentazioni dei propri contributi sotto forma di video, disponibili al canale YouTube dedicato, i singoli articoli sono invece scaricabili da questa pagina, che rispecchia l’organizzazione dell’evento pianificato per il 20 marzo 2020.
Introducono
saggi e casi studio

Alessandro Greco
professore associato,
Università degli Studi di Pavia
Gli Ascensori urbani di Valparaìso tra riqualificazione
urbana e valorizzazione del patrimonio culturale

Maria Luisa Germanà
professore ordinario,
Università degli Studi di Palermo
Vertical mobility: a multi-faceted tool for
enhancing the architectural heritage

Massimiliano Condotta
ricercatore,
Università Iuav di Venezia
La macchina ascensore come elemento ordinatore
ed espressivo del progetto di architettura

Christina Conti
professore associato,
Università degli Studi di Udine
Vertical travel. L’accessibilità multisensoriale degli ambienti di transizione verticale nei percorsi di visita museali

Carlo Ferrari
communication manager,
Wittur SpA
Accessibilità e sostenibilità nel futuro dei borghi
storici italiani: il caso Peccioli

Alessandro Roversi
key account manager,
Schindler Italia
L’accessibilità nelle strutture alberghiere:
il Resort Pollina
Marco Baldelli
general manager,
Albatrossnet
Accessibilità ambientale: due piattaforme elevatrici per percorrere il fianco del Lago di Como

Raffaella Lione
professore ordinario,
Università degli Studi di Messina
Elementi di comunicazione verticale meccanizzati.
Effetti dell’industrializzazione

Elena Giacomello
docente e assegnista di ricerca,
Università Iuav di Venezia
Accessibilità dell’ambiente costruito secondo i
principi del Design for all: la norma pr EN 17210

Daniele Pavan
direttore tecnico e quality manager Italia,
Thyssenkrupp Elevator Italia
Pinacoteca nazionale di Bologna: un nuovo
ascensore per l’utenza ampliata
Daniele Rocca
Special Projects & Retrofitting,
Wittur SpA
Impianto “Aiguille du Midi”,
Massiccio del Monte Bianco

Barbara Tirone
architetto,
A-Architechtes
Dialogue with the Jetty. Development of a new
public space at the foot of the jet d’eau

Alessandro Roversi
key account manager,
Schindler Italia
Ascensori per l’accessibilità nell’edilizia storica e
monumentale: il Duomo di Milano

Deanna Dalla Serra
docente,
Università degli Studi di Trento
Universal Design for All per
l’architettura Verticale

Martina Belmonte
dottoranda,
Università Iuav di Venezia
Verso l’accessibilità multidirezionale:
gli ascensori ropeless

Valentina Giacometti
docente,
Università degli Studi di Pavia
L’accessibilità dei collegamenti orizzontali e verticali. Uno strumento di valutazione per la progettazione inclusiva

Luca Marzi
ricercatore,
Università degli Studi di Firenze
Il caso dell’azienda sanitaria
universitaria le Scotte di Siena

Michele Suria
Ceo,
IGV Lifts
Il riconoscimento biometrico come password di
accesso all’edificio

Fabrizio Vimercati
operational marketing and promotion,
Otis
Otis e Alba: la prima sedia a rotelle che
interagisce con gli ascensori

Stella Uberti
Ove Arup & Partners Int’l Ltd,
Vertical Transportation Senior Engineer
What a Specialised VT Consultant
can bring to a Project

Pasquale Pipino
collaboratore di ricerca presso la Fondazione
EUCENTRE